Chiesa Ipogea di Sotterra
E collocata in località Gaudi amare, a pochi passi dal centro storico di Paola (CS), città di San Francesco.
La costruzione di questo piccolo edificio, dal valore culturale e storico inestimabile, risale molto probabilmente al secolo VIII d.C.; lo stesso, nel corso dei secoli, subì molti rimaneggiamenti fino a quasi scomparire a causa d’innumerevoli eventi franosi.
Fu riportata alla luce intorno al 1876, grazie alla scoperta di alcuni contadini paolani.
La scoperta più importante è quella riconducibile ai dipinti all’interno della costruzione. Essi rappresentano elementi di gran pregio, tanto che il “World Monuments Fund” (2009), colloca tale struttura tra i 100 beni culturali più preziosi dell’Umanità.
Alcune delle decorazioni ritrovate sono tra le più antiche testimonianze dell’arte cristiana in Calabria: nell’affresco è rappresentato il Cristo “Pantocratore” ed anchela Madonna e gli apostoli.
La piccola chiesetta custodisce affreschi bizantini risalenti al IX sec e affreschi benedettini o florensi del XIV sec.
Un patrimonio d’inestimabile valore, da visitare assolutamente…