Dal 4 Novembre: FESTA DI SAN LEONARDO
“Festa di San Leonardo” 4-5-6 Novembre | San Lucido (CS)
Dal 4 al 6 novembre la tradizionale Festa di San Leonardo animerà il lungomare cittadino, con la fiera mercato, la sagra del baccalà, musica ed attrazioni varie.
La piccola chiesetta di San Leonardo, ubicata in Via Mataverna, presso il lungomare del borgo sanlucidano, è testimonianza di storia che dura nel tempo. La sua costruzione, infatti, è risalente al 1840:
(“…..Resta in piedi ancora S. Leonardo abbate, rifatto incompletamente a pochi passi dall’antico, verso il 1840, e perciò stesso non consagrato; ridotto anzi, vergognoso a dirlo, nella condizione d’un letamaio….”)
Prof.G.B.Moscato-Rivista Storica calabrese-anno III-fasc.XX-pagg : 296-297-San Lucido 1895
San Lucido, nei primi sei giorni di Novembre, era in fermento. Già fin dalla metà di Ottobre falegnami e carpentieri costruivano lungo la via Marina Taverna delle baracche in legno ben solide, e con tavole assemblate sia sul tetto sia sulle pareti laterali in modo tale da favorire lo scivolare dell’eventuale pioggia. Queste baracche servivano per il commercio dei tessuti in genere e degli articoli casalinghi, ma il commercio più importante della Fiera era quello degli animali. Era uno spettacolo. Mataverna era il centro di vendita più imponente di capi di bestiame da allevamento, la fiera iniziava dallo Scoglio e finiva a San Cono. A Novembre, sin dall’alba, era possibile ammirare vere e proprie processioni di persone con al seguito mucche, vitelli, tori, capre, pecore, asini, muli, galline e papere e, soprattutto, carrette trainati dagli asini colme di maialini. Provenivano sia da paesi vicini che distanti; si incamminavano a piedi, sotto la pioggia ed, alcune volte, sotto la neve, per quelle persone che decidevano di scendere al mare, attraversando i monti di Sant’ Angelo, provenendo dai paesi dell’entroterra cosentino come Rende, San Fili, Marano, Montalto, etc.
(Testimonianze tramandate da generazioni in generazioni)