Spiaggia di Coreca
Uno di quei posti che spesso passa inosservato, ma che racchiude, in un piccolo angolo di costa un patrimonio naturalistico accattivante e del tutto incontaminato.
Costituita da un gruppo di scogli, situata in Calabria nella frazione di Coreca e facente parte del vasto territorio che abbraccia la cittadina di Amantea, vero centro shopping della costa tirrenica cosentina.
La scogliera si presenta a ridosso della strada che è facilmente percorribile in auto e da cui è possibile ammirare la grandezza e la forza che queste rocce continuano a mostrare nel corso degli anni. E’ formata da un gruppo totale di 10 scogli a cui i cittadini locali hanno anche dato un nome caratteristico:
Capoto (il più grande), Formica, Ginario, Longarino, Piccirillo, Tirolé, e i 4 Scuagli da Funtana (scogli della fontana); l’intera area che comprende sia una parte prevalentemente rocciosa, appena descritta, seguita da un litorale sabbioso, si estende dalla vicina località “La Tonnara” fino ai confini dell’aria marina del borgo di Coreca, da cui prende il nome.
Il Capoto rappresenta lo scoglio più esteso, ed è utilizzato dai turisti per compiere spettacolari tuffi acrobatici ed anche per girare riprese fotografiche amatoriali.
La scogliera di Coreca è uno di quegli ambienti marini che regala emozioni mozzafiato, sia per la particolarità del luogo e per le immagini che regala, soprattutto al tramonto, ma soprattutto per la presenza di un ecosistema marino ricco di biodiversità, che richiama appassionati delle immersioni subacquee da tutto il sud d’Italia.